

PARI PASSO - cooperativa sociale
La nostra storia
La cooperativa sociale Pari Passo nasce nell’estate 2017 da un gruppo di giovani operatori sociali provenienti da esperienze di volontariato comuni. Dare “forma e senso” al percorso di accoglienza verso persone in marginalità sociale, con un forte accompagnamento verso l’autonomia della persona, è la mission che ci ha spinti a creare una realtà cooperativa in grado di intervenire in situazioni di marginalità sociale, abitativa e lavorativa.
Il 20 novembre 2017 Pari Passo apre, in convenzione con la Prefettura, la prima accoglienza mamma-bambino migranti in un appartamento della Parrocchia di Araceli Nuova, dove vengono ospitati tre nuclei monoparentali. A marzo 2018, grazie ad un appartamento messo a disposizione da un ente diocesano, l’apertura di una seconda accoglienza mamma-bambino a Sarego, dove trovano ospitalità altri due nuclei monoparentali. Lo stile è quello di accogliere chi si trova più in difficoltà nel mondo migratorio, vale a dire i nuclei monoparentali che necessitano di un supporto individualizzato in favore sia delle mamme che dei lori figli spesso neonati.
Un’accoglienza, sempre diffusa e di piccoli numeri, che si contraddistingue per importanti professionalità e servizi interni alla cooperativa: corsi di italiano settimanali che vengono svolti da insegnanti specializzati L2, babysitteraggio e attività ludiche grazie ai volontari della Parrocchia di Araceli Nuova e degli Scout del San Paolo VI11 e di Creazzo, capodanno insieme ai volontari di Caritas “Quelli dell’Ultimo”, coinvolgimento in attività comunitarie, educazione e supporto alla genitorialità grazie al servizio settimanale di Suore Orsoline, tirocini di inserimento lavorativo grazie al supporto di Istituto Palazzolo, Biosapori e Cils Vicenza, orientamenti ai servizi del territorio (autobus, medico di base ecc.) e mediazione culturale ecc. Pari Passo interviene, nel tempo, non solo nei servizi che ha in convenzione con enti pubblici, ma anche rispetto alle tante donne straniere in gravidanza o con figli a carico che si trovano fuori da ogni programma di protezione: si garantiscono gli accompagnamenti medici, aiuti alla spesa alimentare, vestiti, carrozzine, in stretta collaborazione con i Centri di Aiuto alla Vita.
Nel settore della formazione linguistica e mediazione culturale Cooperativa Pari Passo costituisce un unicum a Vicenza. A gennaio 2018 infatti, nei locali messi a disposizione dalla Parrocchia di San Paolo, viene creata, grazie ad insegnanti con formazione universitaria e abilitazione L2, una scuola di italiano per stranieri convenzionata CILS con l’Università per gli Stranieri di Siena, quindi in grado di rilasciare il relativo titolo legale. Ad oggi sono svariate decine gli studenti che hanno frequentato la Scuola e provenienti da cooperative ed associazioni operanti nel mondo dell’accoglienza.