
LA NOSTRA SCUOLA
Visita la pagina SCUOLA DI ITALIANO per avere informazioni sui corsi
SCUOLA DI ITALIANO L2: INSEGNANTI E OBIETTIVI
La scuola di italiano della cooperativa punta a offrire una serie di ampi servizi per venire incontro alle esigenze di insegnamento della lingua italiana ai richiedenti asilo. La cooperativa garantisce la qualità dell’insegnamento grazie a docenti con qualifiche specifiche ed esperienza diretta nell’insegnamento e in particolare nell’insegnamento a adulti stranieri immigrati. Garantisce inoltre la continuità delle lezioni promuovendo la crescita personale e individuale dei corsisti
INSEGNANTI:
Gli insegnanti operanti nella cooperativa sono docenti con laurea magistrale e con titoli specifici per l’insegnamento dell’italiano lingua seconda, nonché provenienti da esperienze consolidate sul campo dell’immigrazione. La qualità dell’insegnamento offerto è garantita e prioritaria. La cooperativa adeguerà il personale docente in base alle richieste di iscrizioni e alla richiesta di corsi extra.
OBIETTIVI:
-
Puntare a ottenere almeno un livello di lingua sufficiente per poter vivere e integrarsi agevolmente in Italia e poter partecipare attivamente alla vita quotidiana. Il livello di riferimento è l’A2, definito dalle linee guida del Quadro Comune Europeo delle Lingue;
-
Creare percorsi adeguati a tutti gli iscritti, predisponendo classi divise per livello di competenza, con particolar attenzione ai livelli molto bassi (analfabeti o soggetti a scarsa scolarizzazione);
-
Motivare i ragazzi a conseguire competenze e abilità nella lingua italiana sempre più estese a scopo di una sempre migliore integrazione nella società e nella vita di tutti i giorni;
-
Creare nei ragazzi un senso di appartenenza umana e civile del nostro territorio inglobando nella didattica tradizionale” una didattica a tutto tondo, che preveda da una parte l’apprendimento di conoscenze generali e dall’altra lo sviluppo di competenze pratiche – pragmatiche e personali.
ORGANIZZAZIONE: CORSI, SEDI, REGISTRO ELETTRONICO, SPORTELLO, TEST E CERTIFICAZIONI
La scuola organizza corsi aperti tutto l’anno, divisi per livelli, in cui è possibile accedere in qualsiasi momento del percorso didattico.
Vengono inoltre organizzati corsi ad hoc su richiesta, combinando le esigenze di un monte orario di lezione definito e/o di contenuti del corso specifici come ad esempio:
-
preparazioni alle certificazioni di lingua italiana per le professioni lavorative;
-
corsi di recupero/rinforzo;
-
corsi di educazione civica;
-
recupero di materie scolastiche(terza media o istituti serali superiori);
ATTIVAZIONE CORSI:
Per essere attivato, un corso dovrà avere un numero minimo di partecipanti che sarà diverso in base al livello del corso. Per garantire la qualità e l’efficacia dell’insegnamento viene anche stabilito un tetto massimo di studenti, anch’esso variabile in base al livello. I corsi della cooperativa saranno attivi per tutto l’anno.
Per accedere al servizio occorre:
-
effettuare l'iscrizione in qualsiasi momento dell'anno;
-
effettuare il test di ingesso;
Successivamente il candidato verrà inserito nel livello a lui più congruo e comincerà il suo percorso formativo. Il servizio comprende il costo del libro di testo (che resterà personale e ad uso esclusivo dell’iscritto), le fotocopie e il materiale minimo di cancelleria (quaderno, penna, matita, gomma).
Durante il corso dell’anno il corsista potrà essere spostato di livello a seguito di testaggio in itinere positivo o a discrezione del docente. Il passaggio di livello non comporterà alcun costo aggiuntivo.
Per i ragazzi regolarmente iscritti e frequentanti sarà possibile, su richiesta degli stessi e previa disponibilità del docente, partecipare gratuitamente come auditore ad altre classi di livello più avanzato.
SEDE:
La sede dei corsi standard sarà la Parrocchia San Paolo di Vicenza. Altri corsi potranno essere svolti nelle sedi e nei luoghi dati disponibili dalle singole cooperative per venire in contro alle esigenze di spazio e di trasporto. Le aule scelte dalle cooperative dovranno comunque avere gli standard minimi di sicurezza e dovranno essere adeguatamente attrezzate per svolgere le lezioni.
REGISTRO:
Per ogni classe il docente incaricato raccoglierà giornalmente le firme presenza dei ragazzi, oltre a verbalizzare il contenuto delle lezioni.
Le cooperative di appartenenza dei ragazzi potranno accedere al registro classe liberamente in ogni momento attraverso le modalità concordate con il docente.
SPORTELLO:
Sarà attivato uno sportello in cui i docenti saranno a disposizione dei ragazzi e degli operatori delle cooperative, con lo scopo di agevolare la comunicazione e raccogliere eventuali informazioni utili sia sulla didattica sia su problemi scolastici di varia natura.
TEST E ATTESTATI:
Oltre a effettuare il test di ingresso, i ragazzi verranno sottoposti a più test durante il loro percorso scolastico per monitorare il loro progresso e valutare il loro eventuale spostamento
in un livello più adeguato. Alla fine di ogni trimestre e alla fine di
un qualunque corso, lo studente effettuerà un test finale di accertamento delle competenze ottenute e riceverà un attestato di partecipazione e superamento del livello.
Condizione per superare il test è la frequenza minima alle lezioni del 75% del totale. Può essere richiesto dalla cooperativa di appartenenza del ragazzo un documento che attesti la sua frequentazione presso la nostra scuola.
CERTIFICAZIONE CILS:
La scuola Pari Passo è convenzionata con L'Università per Stranieri di Siena, ed è quindi ente certificatore CILS, Certificazione di Lingua Italiana. Sarà possibile dunque iscriversi e svolgere l’esame di certificazione di qualunque livello direttamente alla scuola, durante le sessioni disponibili. Le iscrizioni sono aperte A TUTTI anche a privati che non frequentano le lezioni di Pari Passo. Per conoscere le date degli esami, le modalità e i costi di iscrizione consultate periodicamente la pagina "home" del sito. La scuola organizza sempre una sessione di 3 lezioni da due ore ciascuna per svolgere una simulazione, nei giorni precedenti all'esame.
Per altre info visitate il sito:
Referente e direttore del corso: Federico Boaria
Visita la pagina SCUOLA DI ITALIANO per avere informazioni sui corsi


