top of page

Il nostro stile

Operare nella marginalità, dando forma e senso. È così che Pari Passo ha esteso i propri servizi non solo ai nuclei monoparentali ma anche, grazie al Bando Margini di Vita del Comune di Vicenza, alle persone senza dimora presenti in città. Da aprile 2018 si sono aggiunti i servizi, in collaborazione con altre cooperative e associazioni, di unità di strada serale e accoglienza notturna nei dormitori comunali. Anche qui l’ascolto, il supporto, l’accompagnamento della persona vengono garantire tramite gli operatori e le operatrici di Pari Passo, tra le quali assistenti sociali ed mediatori culturali, in rete con le altre professionalità del Bando.

Pari Passo persegue uno stile aperto, tramite i soci e gli operatori interni, ma anche grazie a chi mette a disposizione spazi e tempi, come i tanti volontari, gli scout di Araceli, San Paolo, Laghetto, che hanno saputo garantire servizi aggiuntivi essenziali.

Molti anche i giovani volontari: nei mesi estivi i volontari del progetto Esperienze Forti promosso dal CEIS, poi due scout universitari del San Paolo VI11 che affiancano le nostre operatrici in unità di strada, altre 2 scout ed una insegnante in pensione grazie alle quali abbiamo aperto una stanza per babysitteraggio in modo da permettere alle giovani madri straniere sia di frequentare la nostra Scuola interna, sia di aderire al progetto creato in sinergia con il Liceo Quadri di supporto all’italiano. Uno stile aperto che porta alla sensibilizzazione rispetto a tematiche importanti quali l’accoglienza di persone in marginalità, la formazione nei possibili percorsi di autonomia, la coscientizzazione del fatto che sia possibile fare il “bene fatto bene”, nella cura e nel rispetto della singola individualità.

Accoglienza è anche cultura. Per questo abbiamo partecipato, in rete con le altre realtà, all’organizzazione di Verso Città Migranti (edizione 2018 e 2019), ciclo di incontri sul tema della situazione internazionale/migrazione/accoglienza, e abbiamo organizzato a settembre (2018) insieme a CUAMM – Medici con l’Africa l’evento “Quale Africa?” presso il salone dell’Oratorio di Araceli Nuova, che ha visto la testimonianza di un giovane medico appena rientrato dal Mozambico e il percorso di accoglienza che come cooperativa facciamo a Vicenza; a quest’ultimo evento hanno partecipato più di 100 persone e sono giunti apprezzamenti da più attori istituzionali del territorio.

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page